Montagna
Montagna
Parchi nazionali, paesi d’alta quota, montagne e cime dell’Austria: Vorarlberg, il Tirolo, il Salisburghese, la Stiria e la Carinzia sono le regioni situate nel cuore delle Alpi, perfette per le vostre vacanze estive in montagna. Qui, le montagne non sono solo vette da conquistare, ma territori ricchi di storia, natura e tradizione che si svelano a chi ha voglia di scoprirli con calma.
“È diventato più verde, da quando abbiamo lasciato l’autostrada, e più tranquillo. Il paesaggio si è fatto più collinare… poi, ad un certo punto, è iniziata la salita… aria fresca… il vertice è ancora bianco. Lo senti?” Marlene fa un respiro profondo. “C’è l’odore di erba, di bosco – e un po’ di neve… che bellissimo laghetto, acqua turchese… ai piedi della montagna si trova il nostro hotel, una moderna casa di campagna, costruita con tanto legno e vetro… questo sono le nostre vacanze da sogno in Austria.”
Perché l’Austria viene chiamata “paese di montagna”? Perché regioni come il Tirolo, la Carinzia, il Salisburghese o il Vorarlberg sono situate nel centro delle Alpi, con montagne e cime che superano i 3.000 metri. Qui si trovano circa 400 vie di arrampicata di diversi livelli di difficoltà, adatte sia agli esperti sia a chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. Un esempio di bellissima zona montana è St. Martin bei Lofer, nel Salisburghese, dove la natura incontaminata si unisce a un’atmosfera accogliente e autentica.
I paesi e i villaggi d’alta quota sono una parte fondamentale dell’esperienza alpina. Le radici dell’alpinismo affondano proprio nell’Austria, e in molti piccoli borghi e frazioni al centro delle Alpi si percepisce ancora la sensazione che il tempo si sia fermato. Questi “villaggi degli scalatori” si trovano in zone che conservano un’atmosfera unica: alcuni sono immersi tra vette ghiacciate che salgono fino a 3.000 metri, altri, come Steinbach o Lunz am See, sono noti e apprezzati per i loro laghi cristallini che d’estate invitano a rinfrescanti bagni dopo una lunga camminata.
Questi villaggi offrono una vasta gamma di alloggi, che spaziano da soluzioni semplici fino a hotel di categoria 4 stelle, molti dei quali dotati di centri benessere e ristoranti che valorizzano i prodotti locali. L’idea di villaggio alpinista non è solo un concetto di ospitalità, ma un invito a vivere la montagna a 360 gradi, con attività come mountain bike, trekking, giri a cavallo o semplicemente il piacere di una passeggiata tra boschi e prati fioriti.
I parchi nazionali in Austria sono aree protette relativamente recenti, ma di enorme importanza per la conservazione degli ecosistemi alpini. Coprono almeno il 3% della superficie totale del Paese e si trovano prevalentemente in zone scarsamente popolate, dove la flora e la fauna possono vivere e prosperare in un ambiente ancora selvaggio. Questi spazi naturali offrono la possibilità di immergersi in habitat unici e di osservare specie protette nel loro ambiente naturale.
Il Parco Nazionale Hohe Tauern, confinante con Carinzia, Salisburghese e Tirolo, è il più grande parco nazionale dell’Europa centrale. Qui si trovano alcune delle vette più imponenti dell’Austria, come il Grossglockner e il Grossvenediger, vasti campi di ghiaccio e la spettacolare cascata di Krimml. Il parco offre più di 1.200 km di sentieri escursionistici, oltre 80 rifugi di montagna e più di 240 cime oltre i 3.000 metri. Per gli appassionati di natura, sono disponibili escursioni notturne al lago per fotografare la fauna selvatica o osservare i periodi di calore degli animali. Un’esperienza unica nel suo genere.
Il Parco Nazionale Gesäuse, il terzo più grande e il più giovane tra i parchi austriaci, si estende tra Admont, famoso per il suo monastero benedettino con un museo d’arte contemporanea, e Hieflau, un’antica città mineraria. Qui la natura è caratterizzata da montagne ripide e la valle dell’Enns, con una differenza di altitudine che varia da 490 a 2.370 metri, la vetta del Hochtor. Il parco ospita circa 90 specie di uccelli nidificanti, marmotte, camosci, caprioli e cervi, oltre a 50 specie di orchidee. Guide specializzate, i “Park Rangers”, accompagnano i visitatori in tour tematici per conoscere approfonditamente flora e fauna locali. È possibile pernottare in hotel, pensioni, fattorie biologiche o in malghe tradizionali all’interno del parco.
Il Parco Nazionale Kalkalpen è la più grande area forestale dell’Austria, con circa l’80% del territorio coperto da pini, abeti e faggi. Questa foresta è un habitat prezioso per molte specie animali, come scarafaggi e picchi, e rappresenta un ecosistema unico e protetto.
Infine, il Parco Nazionale del lago Neusiedler See, un’area transfrontaliera tra Austria e Ungheria inaugurata nel 1993, è caratterizzato da laghetti, paludi, canneti e praterie. La cintura di canneti attorno al lago è il secondo archivio più grande d’Europa per questo tipo di habitat, con una straordinaria biodiversità animale. Le riserve di uccelli di Seewinkel sono tra le più importanti d’Europa, rendendo il parco un paradiso per il birdwatching.
In sintesi, la montagna in Austria non è solo un paesaggio, ma un’esperienza totale che unisce natura, cultura, sport e relax. Ogni regione, ogni parco, ogni villaggio ha una storia da raccontare e un invito aperto a chi vuole scoprire il fascino senza tempo delle Alpi centrali.
Parchi nazionali in Austria: In contrasto con i parchi nazionali americani che sono ben più di 100 anni, i parchi nazionali in Austria sono stati dichiarati in tempi relativamente recenti come aree protette. Non da dimenticare è che questi parchi nazionali in Austria prendono almeno il tre per cento della superficie totale. La maggior parte dei parchi nazionali sono situati in zone scarsamente popolate e sono la patria di alcuni animali protette e specie vegetali. Oggi questi parchi con l´ecosistema permette loro una sopravvivenza a lungo termine.
- Parco nazionale Hohe Tauern: Adiacente alla Carinzia, Salisburgo e Tirolo è il più grande parco nazionale in Europa centrale. Con vette imponenti come il Grossglockner o il Grossvenediger, vasti campi di ghiaccio, la imponente cascate di Krimml, il Parco Nazionale degli Alti Tauri è unico nel mondo. Questo mondo unico apre numerosi sentieri escursionistici. Come highlight vengono offerte cinque escursioni durante la notte ad un lago di montagna per i fotografi fauna selvatica o per osservare il periodo del calore. Il parco offre circa 1.200 km di sentieri, più di 80 capanne e più di 240 cime sopra le 3.000m.
- Parco nazionale Gesäuse: Questo parco è il terzo più grande e il più giovane dei Parchi Nazionali. Situato tra Admont, dove c'è un celebre monastero benedettino con il museo d'arte ad alto contrasto, e Hieflau, una vecchia città mineraria. Il parco nazionale è caratterizzato da ripide montagne e la valle in cui scorre il fiume Enns. Le differenze di altezza vanno da 490 m nel punto più profondo fino a 2.370 m, la vetta del Hochtor. Nella natura si può osservare 90 specie di uccelli nidificanti, marmotte, camosci, caprioli e cervi e 50 specie di orchidee. "Park Rangers" - guide specializzate presentano su vari tour le loro conoscenze. Gli ospiti dei parchi possono trascorrere la notte in hotel, in pensioni, in fattoria biologica o in una malga nel Parco Nazionale.
- Parco nazionale delle "Kalkalpen": Il parco degli Alpi calcaree è la più grande area forestale in Austria. 80% del territorio è coperto di pini, abeti e faggi. Il territorio forestale è spazio vitale per scarafaggi e picchi.
- Parco Nazionale del lago Neusiedler See: Questo transfrontaliero parco dell` Austria ed Ungheria è stato inaugurato nel 1993. Una zona con laghetti, guazzi, canneti e prati. Periodicamente l'essiccazione vernici delle aree naturali più affascinanti d'Europa. La cintura di canneti attorno al Neusiedler See è il secondo più grande archivio unico canne d'Europa con una straordinaria diversità d` animali. Inoltre il riserve di uccelli di Seewinkel è il più famoso e importante d'Europa: un paradiso per il birdwatching.
Perché l’Austria è il paese della montagna?
Le regioni alpine come il Tirolo, la Carinzia, il Salisburghese e il Vorarlberg si trovano nel cuore delle Alpi, con cime che superano i 3.000 metri.
Circa 400 vie di arrampicata di varie difficoltà permettono di praticare questo sport sia a principianti sia a scalatori esperti.
Oltre alle classiche escursioni, la montagna offre anche numerose attività estive come mountain bike, trekking, equitazione e arrampicata.
L’aria fresca e i paesaggi incontaminati sono ideali per rigenerarsi e staccare dallo stress quotidiano.
Alpi Calcaree